CHI SIAMO: STORIA E ORIGINI DELLA MASSERIA

La masseria Chiesia Nuova e della Quercia è stata progettata e costruita in pietra locale alla metà degli anni ’50 del secolo scorso da Antonio Colucci e da sua moglie Giulia Turi, entrambi appartenenti a famiglie di agricoltori, su terreni di proprietà dal 18° secolo: seminativi e boschi con un frutteto che circonda il fabbricato e un antico uliveto a pochi chilometri di distanza.
“Giulia, dotata di capacità imprenditoriali, dette un fondamentale contributo all’avvio dell’azienda agraria, tra l’altro con un moderno allevamento di polli.”

Antonio, decorato al valore militare, laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche, commissario prefettizio con il compito di chiudere la scuola agraria di Alberobello, riuscì invece a ottenere nel 1958 l’apertura dell’Istituto Tecnico Agrario con un corso di specializzazione in zootecnia e caseificio. Come Presidente del Consiglio di Amministrazione portò l’Istituto a riconosciuti livelli di eccellenza. Sindaco di Alberobello dal 1964 al 1970 realizzò tra l’altro l’elettrificazione delle contrade rurali e ottenne la Denominazione di Origine Controllata – D.O.C. per il vino Verdeca prodotto a Alberobello.

PRESENTE E FUTURO

La Masseria Chiesia Nuova si trova in Puglia nel territorio delle Murge a metà strada fra Putignano e Alberobello. È una particolare masseria in pietra, circondata da boschi di querce e seminativi, oltre a un mandorleto, un uliveto e un noceto. Nei nostri boschi di querce pascolano branchi di cavalle e asine murgesi.

PRESENTE
& FUTURO

La Masseria Chiesia Nuova si trova in Puglia nel territorio delle Murge a metà strada fra Putignano e Alberobello. È una particolare masseria in pietra, circondata da boschi di querce e seminativi, oltre a un mandorleto, un uliveto e un noceto. Nei nostri boschi di querce pascolano branchi di cavalle e asine murgesi.

PRESENTE E FUTURO

Nel 2018 la nipote Giulia Costanza Colucci prende in gestione l’azienda agricola di famiglia iniziando la produzione di Grano Duro Antico e legumi autoctoni e avviando un attività di agriturismo e masseria didattica.

PRESENTE
& FUTURO

Nel 2018 la nipote Giulia Costanza Colucci prende in gestione l’azienda agricola di famiglia iniziando la produzione di Grano Duro Antico e legumi autoctoni e avviando un attività di agriturismo e masseria didattica.

Icona Spiga FataFarina

PROVA I NOSTRI PRODOTTI

Visita il negozio e acquista prodotti genuini, coltivati mediante tradizioni antiche e naturali.

Tante cose buone preparerai se FataFarina tu userai.  Pizze, Pane, Rustici e Dolci saranno invitanti e tu non vedrai l’ora di gustarli.  E anche le Friselle potrai preparare con  quel grano brillante e rigoglioso che solo Giulia potrà realizzare. FataFarina eccezionale.

ROSA, Mamma e Insegnante

SPACCIO CULTURALE

Fattoria teatrale, Live e Formazione. Dopo questo digiuno teatrale stiamo “cucinando” una nuova esperienza che possa soddisfare il tuo appetito di cultura. A presto tutti gli ingredienti.

I RACCONTI DI FATAFARINA

Iscriviti alla newsletter, articoli mensili, interessanti anche per la salute dei tuoi piccoli!